Nuovo codice appalti: il principio del risultato azzera la trasparenza negli affidamenti diretti

Il sistema degli affidamenti diretti dovrebbe rispettare, come tutti gli altri, i principi fondamentali dettati dal codice dei contratti. Tuttavia, inevitabilmente finisce per comprimere se non azzerare molti di essi. Il problema riguarda in modo particolare il principio della trasparenza, […]

» Leggi tutto

Non bastano i principi di risultato e fiducia ad arginare gli evidenti rischi dell’azzeramento della concorrenza

Nei giorni scorsi si è fatto un gran parlare del ruolo dei sindaci rispetto alle novità del nuovo codice dei contratti. Echeggiano ancora le parole del presidente dell’Anac riferite all’estensione, oggettivamente parossistica, degli affidamenti diretti: “Sotto i 150.000 euro va […]

» Leggi tutto

Appalti: il nuovo codice enuncia nuovi principi, come risultato e fiducia, bellissimi ma rischio di pura retorica

Tutti principi bellissimi, quelli fissati dai primi articoli della bozza di nuovo codice dei contratti, dei quali, però, non si capisce il destinatario. Se il legislatore si rivolgesse alle PA e alle imprese, si tratterebbe solo di enunciazioni in forma […]

» Leggi tutto

La differenziazione del risultato dei titolati di Posizione Organizzativa

Il Ccnl non obbliga gli enti locali a differenziare i premi per le PO. Ma, consente di considerare demandato alla contrattazione decentrata il compito di prevederlo? A leggere il parere CGL 161 dell’Aran, sembrerebbe di sì: CFL161 L’istituto della differenziazione […]

» Leggi tutto