Gli affidamenti fiduciari non esistono, nel codice. Ma, nella pratica? E in esito al contenzioso?

Come non condividere lo scritto del Consigliere Gianluca Rovelli “Affidamenti diretti: troppi equivoci”, pubblicato su Il Sole 24 Ore del 5.4.2023, ove afferma che “Gli affidamenti diretti non sono “fiduciari””? Non dovrebbe, in effetti, costituire una scoperta constatare che l’affidamento […]

» Leggi tutto

Negli affidamenti diretti bisogna rispettare i principi generali. Il repetita iuvant del TAR Friuli.

Che la confusione negli affidamenti diretti regni sovrana è, ormai, un dato di fatto. La corretta applicazione di questo istituto, oggi, trova un suo fondamento solo in via giurisprudenziale e dottrinale. Ed anzi, sovente è proprio l’interpretazione di quest’ultima, la […]

» Leggi tutto

Nuovo codice dei contratti: anche nel sottosoglia le procedure ordinarie restano sempre possibili e legittime

Nell’articolo pubblicato su NT+ del 24.1.2023, dal titolo “Sottosoglia, con il nuovo codice obbligatorie le scorciatoie del decreto Semplificazioni”, Roberto Mangani sostiene che una volta efficace la riforma degli appalti nel sottosoglia non sarà ammissibile selezionare gli appaltatori con le […]

» Leggi tutto