Il Piao visto dall’Anci: scadenza al 30 maggio per tutti, obiettivi provvisori e conferma della duplicazione col Dup per i fabbisogni di personale.

Come sempre, un quaderno interpretativo dell’Anci, che costituisce esclusivamente un lavoro di pura – spesso ben motivata – interpretazione dottrinale, viene trattato dalla stampa come fosse la pizia di Delfi o una fonte interpretativa ufficiale. Tale non è: si tratta […]

» Leggi tutto

PIAO provvisorio o a formazione progressiva: dopo la Corte dei Conti, nuovi spunti dal legislatore e dalla commissione ARCONET

Sappiamo bene che i pareri delle sezioni regionali della Corte dei Conti sono utili per fornire agli operatori indicazioni applicative, ma sappiamo anche che tali pareri, lungi dal costituire prescrizioni, vanno letti rispetto alla formulazione dei quesiti e, quindi, alle […]

» Leggi tutto

E’ possibile definire i nuovi profili professionali a dopo l’1.4.2023, in attesa del Piao?

Uno dei paradossi che comprovano quanto incompleta e contraddittoria sia la disciplina normativa del Piao, riguarda i tempi di approvazione del piano e la determinazione dei profili professionali. Sulla sostanziale inconciliabilità tra necessità programmatiche e formale previsione del termine di […]

» Leggi tutto

Programmazione dei fabbisogni: Piao o Dup? Competenza della giunta o del consiglio? L’illusione della semplificazione

Nel Paese nel quale il risultato delle norme sedicenti di semplificazione è l’esatto opposto, cioè la complicazione estrema, il problema dell’esatta collocazione del programma dei fabbisogni di personale, se nel Piao o nel Dup, abbinata anche alla corretta individuazione delle […]

» Leggi tutto
1 2 3