Come non riformare i concorsi pubblici

Nell’articolo pubblicato il 24 luglio 20220 sul Corriere del Mezzogiorno, da titolo “Pubblico impiego la svolta necessaria”, Mario Rusciano riassume in poche battute un vademecum su come riformare i concorsi da seguire per agire esattamente all’opposto. E’ una guida perfetta, […]

» Leggi tutto

La differenziazione del risultato dei titolati di Posizione Organizzativa

Il Ccnl non obbliga gli enti locali a differenziare i premi per le PO. Ma, consente di considerare demandato alla contrattazione decentrata il compito di prevederlo? A leggere il parere CGL 161 dell’Aran, sembrerebbe di sì: CFL161 L’istituto della differenziazione […]

» Leggi tutto

Cassazione ai sindaci: incaricate pure gli amici con procedure pretestuose, niente abuso d’ufficio

La sentenza della Cassazione Penale, Sezione 6, 10.6.2022, n. 28402, illustra perfettamente gli effetti della modifica dell’abuso d’ufficio: lo scudo penale contro uno dei più odiosi metodi seguiti dai politici, cioè assegnare incarichi remunerati (si sta parlando di 168.153,96 euro) […]

» Leggi tutto

Affidamento diretto e motivi di esclusione: se la procedura è selettiva, rileva anche la fattispecie dell’unico centro decisionale

Anche nell’ipotesi di affidamento diretto, la stazione appaltante non gode di un “potere incondizionato nella scelta del contraente, dovendo comunque assicurarsi che l’o.e. selezionato possegga i requisiti professionali ed economici necessari e sufficienti per eseguire l’appalto a regola d’arte, ma […]

» Leggi tutto

La prassi illegittima degli incarichi professionali a dipendenti pubblici anche a part time

E’ molto diffusa nelle amministrazioni locali la consuetudine di conferire incarichi professionali, connessi ad appalti (progettazione, collaudi e similari) a tecnici di altre amministrazioni pubbliche, spesso a loro volta enti locali, collocati a part time. Fonte di tale sistema – […]

» Leggi tutto
1 68 69 70 71