Segretari comunali: la nuova china della “nomina d’ufficio” finalizzata a cancellare i neo iscritti. Una nuova frontiera dell’inefficienza dello spoil system

Il sistema di nomina e revoca dei segretari comunali fa acqua da tutte le parti e da 26 anni rappresenta uno dei più gravi vulnus al funzionamento della pubblica amministrazione, a causa della dissennata riforma Bassanini. E’ davvero un peccato […]

» Leggi tutto

L’articolo 92 del d.lgs 267/2000 non permette di assumere il personale a part time per chiamata diretta

E’ incredibilmente diffusa l’idea che ai fini dell’applicazione dell’articolo 92, comma 1, del d.lgs 267/2000 non sia necessario reclutare il dipendente mediante concorso, per la ragione che si tratta di qualcuno che giù dipende da una PA. Si tratta di […]

» Leggi tutto

Rischio restituzione per i contributi statali sull’indennità degli amministratori per gli enti che l’avevano ridotta

I chiarimenti del Ministero dell’Interno mettono in crisi i molti comuni, perlopiù piccoli, nei quali sindaci £ C.  si sono autoridotti l’emolumento. Nei giorni scorsi sul portale della Finanza locale è stato  diffuso un comunicato per chiarire alcuni aspetti controversi […]

» Leggi tutto

Sentenze e “norme inespresse”. Il caso emblematico della pronuncia erronea della Cassazione sulla durata minima degli incarichi a contratto ex art. 110 del Tuel

Di sentenze che letteralmente inventano norme inesistenti è pieno il repertorio. A partire dalla sentenza della Corte di cassazione, sentenza 13 gennaio 2014, n. 478. Detta sentenza afferma: “In tema di affidamento, negli enti locali, di incarichi dirigenziali a soggetti […]

» Leggi tutto

Incarichi a contratto costruiti a valle di incarichi professionali in sequenza: i deleteri effetti dello spoil system.

La delibera Anac 550/2022 racconta una vicenda emblematica. Quella di un comune che in un breve arco di tempo conferisce al medesimo tecnico professionista circa una decina di incarichi professionali relativi a diverse attività di lavori pubblici e, poi, gli […]

» Leggi tutto

Il posizionamento e il ruolo dei segretari comunali tra riserva legale e clausole contrattuali

La recente sentenza della Cassazione Penale, Sez. 6, n. 37341/2022 rimette all’attenzione degli operatori il ruolo e il posizionamento dei segretari comunali. La citata sentenza, tra gli altri aspetti, si sofferma sul diniego di accesso agli atti di un procedimento, […]

» Leggi tutto
1 2