Il responsabile unico di progetto nel nuovo codice (con particolare riferimento agli appalti di forniture e servizi)

Profondamente ridisegnata la figura del Responsabile unico di progetto nello schema del nuovo Codice dei contratti. La riforma prevede una articolata disciplina su questa figura chiave che governa il complesso iter procedimentale riguardante i pubblici appalti. La materia è stata […]

» Leggi tutto

Gare: i punteggi sono sufficienti se i criteri di valutazione nell’Oepv sono stringenti e predeterminati.

Il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa è esposto esattamente al rischio oggetto del contenzioso raccontato dall’articolo riportato in rassegna: l’eccessiva genericità dei criteri di valutazione, se definiti da concetti vaghi ed indeterminati, tali da lasciare spazi non alla discrezionalità tecnica, […]

» Leggi tutto

Gli affidamenti diretti nello schema del nuovo codice dei contratti (con particolare riferimento agli appalti di forniture e servizi)

Anche nell’ambito della disciplina riguardante gli affidamenti diretti, si registrano significative novità inserite nello schema del nuovo codice dei contratti. L’argomento riguardante le procedure d’appalto mediante affidamento diretto è trattato nel libro II, parte I, inerente ai contratti di importo […]

» Leggi tutto

Il RUP e il sub-procedimento di verifica dell’anomalia nel nuovo codice

La recente sentenza del Tar Lazio, Roma, sez. I-quater, n. 2190/2023 ripropone la questione dell’appartenenza/riconducibilità/competenza del (sul) sub-procedimento di verifica della potenziale anomalia dell’offerta aggiudicataria dell’appalto. Anche nel caso di specie, semplificando, il ricorrente ha censurato il comportamento della stazione […]

» Leggi tutto
1 2 3 15