Negli affidamenti diretti bisogna rispettare i principi generali. Il repetita iuvant del TAR Friuli.

Che la confusione negli affidamenti diretti regni sovrana è, ormai, un dato di fatto. La corretta applicazione di questo istituto, oggi, trova un suo fondamento solo in via giurisprudenziale e dottrinale. Ed anzi, sovente è proprio l’interpretazione di quest’ultima, la […]

» Leggi tutto

Valore Stimato dell’Appalto (VSA) nei servizi e forniture: rapporto tra quadro economico e CIG della commessa

Il quadro economico Il Codice dei contratti pubblici prescrive, all’art. 35 co 4 che “Il calcolo del valore stimato di un appalto pubblico di lavori, servizi e forniture è basato sull’importo totale pagabile, al netto dell’IVA, valutato dall’amministrazione aggiudicatrice o […]

» Leggi tutto

Analisi al “microscopio” del principio di rotazione: differenze tra linee guida ANAC e nuovo codice dei contratti

Premessa  Come ruota la terra sul proprio asse così devono ruotare gli affidamenti che vengono disposti in assenza di meccanismi concorrenziali. Lo prescrive l’art. 36 del vigente codice degli Appalti che aggiunge, ai principi generali in materia di contrattualistica pubblica […]

» Leggi tutto

Introduzione al diritto di accesso: differenze tra accesso documentale, accesso civico e accesso “libero e universale”

Premessa La disciplina del diritto di accesso ha subito, negli ultimi anni, un mutamento rilevante caratterizzato dal passaggio da un sistema amministrativo incentrato sul principio di segretezza ad uno sempre più fondato sui principi di pubblicità e trasparenza, quali corollario […]

» Leggi tutto

Regolarità contributiva: esclusione inevitabile se c’è soluzione di continuità: La Stazione Appaltante non può sindacare il contenuto di un DURC negativo

Sulla regolarità contributiva la giurisprudenza è monolitica: un DURC negativo, accertato durante la procedura ad evidenza pubblica (ma stesso discorso vale per le procedure semplificate, negoziate/dirette) comporta l’esclusione dell’operatore economico senza alcuna possibilità di esperimento del soccorso istruttorio. L’art. 80 […]

» Leggi tutto

Modifiche in corso d’esecuzione: il dedalo dell’art. 106 del Codice dei contratti e l’equivoco del V d’obbligo

Tra le norme più intricate, labirintiche e contorte partorite dal legislatore del Codice dei Contratti Pubblici del 2016 vi sono, senza ombra di dubbio, quelle rilevabili dall’interpretazione dell’art. 106, al punto da conservare (chi scrive) un certo reverenziale timore anche […]

» Leggi tutto

Affidamento diretto: consultare più preventivi (offerte) tramite procedure selettive equivale a indire una gara (informale)

Riteniamo più che condivisibile la decisione del TAR Abruzzo, L’Aquila n. 410/2022, che in merito al confronto tra preventivi (in verità si tratta di vere e proprie offerte) – ancorché nell’ambito dell’ultra sottosoglia dei 40.000 – ha stabilito che, se […]

» Leggi tutto
1 2 3